FTM, Eliche & Canto difonico.

Tre idee di base : – La tensegrità al livello delle cellule, illustrata da Jean François Megret ; – Forza di trazione midollare, nozione illustrata da Antonio Ruiz de Azua Mercadal ; – Torsione fisiologica di Yves Guillard, che mi ha dato l’idea dell’Elica e dei contrappesi addominali. Messa a punto di un concetto personale che trova la sua origine nelle nozioni sopra citate, ma senza che i loro autori originali siano sistematicamente d’accordo con il concetto finale : – Che permette di chiarire alcune patologie, finora complesse da comprendere ; – Che semplifica il trattamento osteopatico ; – Che considera una struttura di risonanza per l’MRP che si può amplificare grazie al canto difonico. – Pubblico : Osteopati di ogni orizzonte, studenti alla fine della loro formazione – Interventi : Patrick Chêne, osteopata D.O., veterinario, insegnante di osteopatia comparata all’ENVN, redattore-capo dell’ “Ostéo4pattes – rivista europea di osteopatia comparata”.

Messa a punto della struttura :

cheval_500.jpg FTM : – Messa a punto teorica della nozione di forza di trazione midollare, dalla crescita (ascensione apparent del midollo spinale) fino allo stato adulto. – Conseguenze fisiologiche e patologiche. Esempi sulle diverse specie. – Esercizio pratico : percezione della FTM e principi di trattamento Elica fasciale : – Rapporti con la torsione fisiologica. – Tragitto, effetti. – Percezione dell’elica. – Trattamento. – La misurazione dei contrappesi viscerali. – Quattro logge viscerali : addome, torace, collo, cervelletto (considerato come un viscere). – Interesse di questa visione. – Effetti, percezione, trattamento. Messa a punto del movimento : – L’MRP e la torsion fisiologica, considerando che la torsione fisiologica di Yves Guillard rappresenta il terzo tempo dell’MRP. – Dei movimenti naturali che mettono il sistema in risonanza. – Possibilità di metterlo in risonanza diversamente : esempio del canto difonico. Apprendimento dei suoi effetti. Apprendimento del canto. homme_500.jpg Equilibrio del sistema : – Come il sistema si mette in equilibrio. – Come può squilibrarsi. – Come percepire il disequilibrio. – Come riequilibrarlo. – Interesse sul trattamento, sulla comprensione di alcuni effetti secondari. Grazie a Gödel (teorema dell’indecidibilità e dell’incompletezza), sappiamo che nulla può essere dimostrato all’interno di un insieme senza posare almeno un’asserzione non dimostrabile. Quindi, per definizione, tutto è vero, e tutto è falso. fractal_romanesco.jpg Con il sistema qui presentato, che non è affatto in contraddizione con altri sistemi, non vi presento una (nuova ! ) verità. Vi presento solo un punto di vista che in alcuni casi è molto utile e pratico. Avremmo potuto vederla diversamente. Per esempio, per l’elica fasciale : – Le fascie sono abitualmente viste come un vero e proprio disordine… delle fibre ingarbugliate : CAOS ! diapo21.jpg – Avrei potuto organizzare il caos precedente in 6 nastri che percorrono il corpo ; vi avrei allora parlato di meridiani di agopuntura. Degli ordini ! ! ! diapo23.jpg – Ma ho deciso di parlarvi di un unico nastro, per farne un’elica… e di vedere cosa si può fare di questo oggetto… provatelo, utilizzatelo, o inventatene un altro ! Ordine ! ! diapo22.jpg

Programma su due giorni :

Costruzione di un concetto se non reale tanto meno pertinente di corpo “tensegritivo” riaguardo ai mammiferi (di cui l’uomo), e messa in movime
2136

Documents joints

Torna in alto